Frane, erosione, alluvioni: il suolo italiano è fragile, ma possiamo proteggerlo. Scopri le soluzioni naturali di Alfa Servizi per difendere il territorio: palificate vive, idrosemina e fasce tampone vegetate.
Il nostro Paese, meraviglioso e unico, è anche incredibilmente vulnerabile. Il dissesto idrogeologico è una delle sfide più urgenti per l’Italia: secondo i dati più recenti dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni ed erosione costiera. Un dato allarmante che si traduce in una minaccia costante per la sicurezza delle persone, delle infrastrutture e del nostro inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico.
Ma l’emergenza non può e non deve essere l’unica risposta. La vera sicurezza si costruisce con la prevenzione, agendo in modo intelligente e sostenibile per consolidare il territorio e mitigare i rischi prima che si trasformino in disastri.
Noi di Alfa Servizi abbiamo fatto della tutela del territorio la nostra missione, specializzandoci in tecniche di ingegneria naturalistica. Si tratta di un approccio innovativo che utilizza le piante e altri materiali naturali come veri e propri strumenti di costruzione per stabilizzare i terreni, prevenire l’erosione e gestire le acque in modo ecologico.
Questi interventi, a basso impatto ambientale, non solo risolvono problemi di stabilità, ma si integrano perfettamente nel paesaggio, arricchendo la biodiversità e valorizzando l’ambiente.
Tra le nostre soluzioni più efficaci per la prevenzione idrogeologica, troviamo:
Palificate vive: Sono strutture di consolidamento realizzate con pali di legno e talee di specie vegetali vive. Questa tecnica crea una barriera solida e allo stesso tempo “vivente”: mentre il legno offre un sostegno immediato, le piante radicano in profondità, legando il terreno e rendendolo progressivamente più stabile e resistente ai fenomeni franosi. È la soluzione ideale per consolidare scarpate e pendii a rischio.
Idrosemina: Su terreni nudi o degradati, dove l’erosione agisce indisturbata, l’idrosemina è un intervento rapido e risolutivo. Attraverso la distribuzione di una miscela speciale di sementi, fertilizzanti, fibre naturali e collanti, siamo in grado di favorire un inerbimento veloce e uniforme. La nuova copertura vegetale protegge il suolo dall’azione battente della pioggia e dal vento, bloccando l’erosione sul nascere e avviando un processo di rinaturalizzazione dell’area.
Fasce tampone vegetate: Queste strisce di vegetazione, composte da un mix studiato di erbe, arbusti e alberi, vengono piantate lungo i corsi d’acqua e ai margini dei terreni. La loro funzione è strategica: rallentano il deflusso delle acque superficiali, favoriscono l’infiltrazione nel terreno e filtrano potenziali inquinanti. In questo modo, proteggono le sponde dall’erosione, migliorano la qualità dell’acqua e creano corridoi ecologici vitali per la fauna locale.
Affidarsi a soluzioni di ingegneria naturalistica significa fare un investimento a lungo termine per la sicurezza del nostro territorio. Significa passare da una logica di emergenza, costosa e spesso tardiva, a una cultura della prevenzione che salva vite, protegge i beni e preserva il valore del nostro ambiente.
Con quasi 30 anni di esperienza e un team di professionisti qualificati, Alfa Servizi è il partner di riferimento per enti pubblici e privati che vogliono mettere in sicurezza il proprio territorio in modo sostenibile ed efficace. Le nostre certificazioni (ISO 14001 per la gestione ambientale, SOA per i lavori pubblici) sono la garanzia del nostro impegno per la qualità e il rispetto delle normative.
Il tuo territorio è prezioso. Non aspettare che sia troppo tardi.
Contattaci per un sopralluogo e un preventivo gratuito. Insieme, possiamo costruire un futuro più sicuro, partendo dalla cura della nostra terra.
Alfa Servizi S.r.l.
Zona Industriale Fonte Cupa,
Gualdo Cattaneo
Perugia – Italy
Tel. +39 0742 91100
Email info@alfaservizisrl.com
P.I. 02184620546