Reti elettriche e ondate di calore: perché la manutenzione previene i blackout.

Un servizio efficiente per garantire energia continua a cittadini e imprese, anche quando il caldo si fa sentire

Quando le temperature salgono, la richiesta di energia per il condizionamento cresce a dismisura. La rete elettrica viene messa sotto stress: linee datate o danneggiate possono surriscaldarsi, i componenti critici lavorano fuori soglia e il rischio di interruzioni aumenta.
Alfa Servizi aiuta amministrazioni, utility e imprese a mantenere l’erogazione continua dell’energia con interventi mirati, rapidi e misurabili.

Perché il caldo “rompe” la rete

  • Sovraccarichi prolungati: i picchi di domanda elevano le correnti di linea e le perdite termiche.

  • Invecchiamento accelerato dei componenti: giunti, morsetterie, isolatori e quadri scaldano oltre il nominale.

  • Derating dei trasformatori: l’aumento della temperatura ambiente riduce il margine operativo sicuro.

Risultato: punti caldi, cali di tensione, scatti di protezione e potenziali blackout.

Le soluzioni Alfa Servizi

1) Ispezioni termografiche
Individuiamo “hot spot” e componenti a rischio prima del cedimento:

  • rilievi non invasivi su linee, quadri e connessioni;

  • report con immagini termiche, soglie, priorità d’intervento e raccomandazioni operative.

2) Manutenzione preventiva delle cabine
Manteniamo trasformatori e apparecchiature in piena efficienza:

  • controlli elettrici e meccanici, serraggi, pulizia e verifiche funzionali;

  • piano di manutenzione con checklist e tracciabilità degli interventi.

3) Potenziamento e adeguamento delle linee
Adeguiamo l’infrastruttura ai nuovi carichi:

  • sezionamenti, rifacimenti di tratte, sostituzione componenti critici;

  • ottimizzazione dei percorsi di distribuzione per ridurre perdite e colli di bottiglia.

Benefici per cittadini e imprese

  • Continuità del servizio anche nei picchi estivi.

  • Riduzione dei fermi e dei costi imprevisti.

  • Maggiore sicurezza per persone e impianti.

  • Allungamento della vita utile di trasformatori e linee.

Come lavoriamo (metodo in 4 passi)

  1. Assessment rapido: sopralluogo e raccolta dati d’esercizio.

  2. Diagnostica termografica: mappatura “punti caldi” e criticità.

  3. Piano di azione: manutenzione programmata e priorità di potenziamento.

  4. Verifica finale: collaudo, report e monitoraggio periodico.

Casi tipici in cui interveniamo

  • Cabine MT/BT con avviamenti frequenti e carichi estivi elevati.

  • Linee di distribuzione con giunti/terminazioni datati.

  • Stabilimenti con condizionamento industriale e picchi di potenza.

  • Reti di siti pubblici (uffici, scuole, ospedali) da coordinare su più cabine.

Domande frequenti

Che cos’è un’ispezione termografica?
Una rilevazione a infrarossi che “vede” la temperatura dei componenti, individuando anomalie prima che diventino guasti.

Ogni quanto va fatta?
In genere almeno una volta l’anno, con frequenza maggiore in presenza di carichi variabili o ambienti critici.

Serve fermare l’impianto?
Nella maggior parte dei casi no: la termografia è non invasiva e si esegue in sicurezza con impianto in esercizio.


Energia continua anche quando il caldo si fa sentire.
Se vuoi ridurre il rischio di interruzioni e mettere in sicurezza la tua rete, contatta Alfa Servizi per un sopralluogo e un piano d’intervento personalizzato.